I peperoni imbottiti, un classico napoletano

Per realizzare la ricetta I peperoni imbottiti, un classico napoletano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

I peperoni imbottiti, un classico napoletano

Ingredienti per I peperoni imbottiti, un classico napoletano

acciughe sott'oliomozzarellaolioolivepane raffermoparmigianopeperoni giallipomodorinisalamesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: I peperoni imbottiti, un classico napoletano

La ricetta I peperoni imbottiti, un classico napoletano, è una celebrazione di sapori marinati e freschi che evoca estati profumi e ricordi di cucine familiari. Il peperone giallo, scelto perla sua consistenza croccante, diventa un vassoio naturale per un ripieno dove il pane raffermo imprima cremosità e profumio, mentre acciughhe sott’olio, mozzarella, olive e parmigianne intessono una sinfonia salata e grassa. La gratinatura al forno li rende un’opzione perfetta per antipasti o secondi estivi, dove il contrast tra la pelle morbida del peperone e il ripieno fuso è inarrivabile.

  • Lavate i peperoni gialli, tagliatè la calotta con attenzione e rimuovete i filamenti interno per creare uno spazio abitante per il ripieno.
  • Immergete pezzetti di pane raffermo acqua tiepida per 2-3 minuti, poi strizzateli per evitare eccesso di umidità, drendendoli in un’umidità ottimale per la mesclla.
  • In una ciotola, mescolate il pane con la mozzarella a pezzetti, le olive verde, le acciughe sott’olio tritate grossolanamente e il parmigiano grattugià. Aggiungete un filò d’olio e sale, e mescole insieme per formarne una purea omogènea.
  • Riempite ciascun peperone con la mistura sino ad saturarne il ventre, richiudendoli delicatamente e dispoendoli in una scodela imburrata o lineata con olio.
  • Cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti, finché la buccia del peperone diventi vellutata e la cima del ripieno glistiscia sotto il calore. Lasciateli raffreddare lievemente prima di servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.