I miei primi macarons (metodo francese)

Per realizzare la ricetta I miei primi macarons (metodo francese) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

I miei primi MACARONS (metodo francese)

Ingredienti per I miei primi macarons (metodo francese)

albumiburrocrema alle nocciolefarina 00farina di mandorlemarmellatamascarponetuorlo d'uovozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: I miei primi macarons (metodo francese)

La ricetta I miei primi MACARONS (metodo francese) è un’interpretazione precisa del classico francese, focalizzata sulla cottura morbida e la struttura delicata di questi dolcetti. Il sapore è protagonista grazie alla farina di mandorle e zucchero a velo, con una farcia che varia da crema alle nocciole a marmellate o ganache, consentendo infinite combinazioni. La cottura richiede attenzione ai timings e alle tecniche come il “macaronage”, un mescolaggio delicato che differenzia la qualità finale. Il piatto, se ben eseguito, presenta gusci sottili e croccanti esternamente, morbidi internamente, con il tipico “collarino” formato durante la cottura. Questa versione si distingue dall’approccio italiano per l’assenza dello sciroppo caldo, ma necessita di una precisione millimetrica negli ingredienti e movimenti.

  • Setaccia separatamente farina di mandorle e zucchero a velo, quindi mescolali a occhi chiusi per ottenere una miscela liscia e omogenea.
  • In un recipiente freddo, monta gli albumi a neve fermissima a velocità bassa; quando sono rigidi, aggiungi lentamente lo zucchero semolato per creare una meringa lucida e compatta.
  • Mischiando con una spatola, incorpora delicatamente la miscela di farine e zucchero a velo (50-60 colpi circolari, da basso verso l’alto) per sciogliere i grumi senza sciogliere gli albumi.
  • Aggiungi opzionalmente coloranti in polvere già durante la montatura o nella fase finale, evitando liquidi che intaccano la struttura della meringa.
  • Carica la composizione in una sac a poche con bocchetta sottile, disegnando cerchi compatti di 3 cm su una placca con carta forno.
  • Lascia asciugare i “bottoni” sino a quando la superficie sembra lucida e non umida: circa 50 minuti, a temperatura ambiente.
  • Cuoci in forno ventilato a 150°C. Controlla i primi minuti per evitare bruciature, riducendo a 120°C se necessario dopo 10-12 minuti. La cottura totale varierà da 14 a 17 minuti, identificando quando i confini si staccano lievemente dalla placca.
  • Lascia raffreddare prima di aprire il forno: i macarons si piegherebbero se toccati prima di raffreddare.
  • Copreli con una crema (es. crema al mascarpone o nocciole) quando sono completamente freddi, usando una seconda sac per decorare con profondità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!