I lampascioni: splendore che annuncia la primavera

Per realizzare la ricetta I lampascioni: splendore che annuncia la primavera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

I lampascioni: splendore che annuncia la primavera

Ingredienti per I lampascioni: splendore che annuncia la primavera

acetoagnellocaprettocipollacipollottifarinafavelampascionioliopancettapepepomodorinisalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: I lampascioni: splendore che annuncia la primavera

La ricetta I lampascioni: splendore che annuncia la primavera celebra il ritorno della primavera e la tradizione mediterranea, esaltando l’amaro leggero dei lampascioni che si armonizza con il sapore salato della pancetta e la cremosità del pecorino. Originari della Basilicata, questi bulbi sono preparati tra april e maggio, quando sono più teneri, e spesso accostati a agnello o capretto per eventi festivi come la Pasqua. Il piatto risalta per contrasti: la loro consistenza croccante o morbida a seconda della cottura, il contrasto acido del pomodoro e il fumo dell’olio d’oliva. Una ricetta che mescola l’antico (ricordi di cucina contadina) al piacere sensoriale contemporaneo.

  • Sbuccia i lampascioni, lava le radici, incorniciano il fondo con un taglio a croce e ammolla per 12-24 ore in acqua fredda (cambia l’acqua ogni 6 ore per ridurre leggermente l’amarezza).
  • Prepara una pentola di acqua salata, aggiungi i lampascioni e bolli a fiamma bassa per 20 minuti. Estrai e scoli.
  • In una teglia o pirofila unta di olio extravergine, metà degli esemplari prelessati e cospargili con dadini di pancetta soffritti, pecorino grattugiato e pomi d’oro tagliati a metà.
  • Adagiati l’altro metà dei lampascioni, spruzzali con un dito di acqua e copri il recipiente. Cuoci in forno a 150°C o in pentola a fuoco bassissimo per 60 minuti, aggiungendo acqua se si incrina.
  • Termina con una lama di pecorino fresato sopra l’intruglio, mescolando i sapori appena cotti ma non troppo schiacciati prima di servire.
  • Se preferisci attenuarne l’asprezza, puoi aggiungere un filo d’aceto ai passi finali o condire con aceto dopo la cottura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.