I krapfen di iginio massari

Per realizzare la ricetta I krapfen di iginio massari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

I Krapfen di Iginio Massari

Ingredienti per I krapfen di iginio massari

farinalievito di birraolio

Preparazione della ricetta

Come preparare: I krapfen di iginio massari

La ricetta I Krapfen di Iginio Massari è una tradizione culinaria che si rinnova ogni anno durante il Carnevale. Questi dolci sono perfetti quando, dopo la cottura, avranno un anello chiaro a metà. Sono delle bombette che, sommerse nell’olio a 175°/180°, esplodono letteralmente dandovi la soddisfazione che serve in cucina.

I Krapfen di Iginio Massari sono buoni da morire, soffici e leggerissimi. Come le castagnole, il fritto non si sente.

Per realizzare questo piatto, occorre iniziare con la preparazione dell’impasto.

  • Si sbriciola il lievito di birra nella planetaria e poi lo si scioglie nell’acqua.
  • Si aggiungono tutti gli altri ingredienti ad eccezione di 60 g di uova.
  • Si impasta a velocità ridotta all’inizio e poi a media velocità sino a incordatura dell’impasto.
  • Si versa le restanti uova e si riporta ad incordatura l’impasto prima a velocità media e poi un po’ più sostenuta.
  • L’impasto ottenuto è bello lucido, elastico ed asciutto.
  • Si mette a lievitare in una ciotola ricoperta di pellicola nel forno chiuso per circa 4 ore, o fino a quando il volume non è triplicato.
  • Si stende la pasta ad un’altezza di 1 cm e si ritagliano i dischi con il coppa pasta.
  • Si spennellano con l’uovo e si mette al centro della metà dei dischi un po’ di confettura di pesche.
  • Si sovrappone il secondo disco premendo bene lungo i bordi per farli aderire.
  • Si lascia lievitare i krapfen coperti con un panno sull’asse spolverizzato di farina per 40 minuti.
  • Si porta l’olio di semi di arachide a temperatura e si monitora con il termometro che rimanga fra i 175 e 180°.
  • Si friggono 2 krapfen per volta rigirandoli in modo che si dorino uniformemente.
  • Si scolano e si lasciano su carta assorbente per qualche minuto.
  • Si rigirano nello zucchero e si lasciano raffreddare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!