I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

Per realizzare la ricetta I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese
Category dolci

Ingredienti per I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

  • cioccolato
  • nocciole
  • sale fino
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

La ricetta I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese rappresenta un autentico piatto tipico del nord Italia, più precisamente del Piemonte. La sua storia risale al 1865, quando Caffarel, un pasticciere di Torino, creò questi deliziosi cioccolatini a forma di cuneo, con un cuore di nocciole e cioccolato. I sapori tipici di questo dolce sono il gusto intenso del cioccolato e la delicatezza delle nocciole. Solitamente, I gianduiotti vengono gustati durante le feste natalizie, come dolce tradizionale piemontese.

  • Tosta le nocciole in forno a 180°C per 10 minuti, fino a quando non saranno ben tostate e profumate.
  • Sbatti le nocciole tostate insieme allo zucchero semolato in un mixer, fino a quando non saranno ben frantumate.
  • Fonde il cioccolato in un bagno maria a fuoco basso.
  • Mescola il cioccolato fuso con le nocciole frantumate e il sale fino.
  • Dividi il composto in piccole forme a cuneo.
  • Fai raffreddare le forme in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Barretta di mandorle e fichi, un break dal sapore rustico

    Barretta di mandorle e fichi, un break dal sapore rustico


  • Cheesecake al cucchiaio con Skyr, un dolcezza colorata

    Cheesecake al cucchiaio con Skyr, un dolcezza colorata


  • Rougail Saucisse, uno ottimo esempio di cucina creola

    Rougail Saucisse, uno ottimo esempio di cucina creola


  • Insalata di lenticchie nere: un contorno ricco e leggero

    Insalata di lenticchie nere: un contorno ricco e leggero


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!