Per realizzare la ricetta I gatti di santa lucia (lussekatter) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per I gatti di santa lucia (lussekatter)
briochesburrofarina 00lattelievito di birrarumsaletuorlo d'uovouovauvettazafferanozuccherozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: I gatti di santa lucia (lussekatter)
La ricetta I gatti di Santa Lucia (Lussekatter) è un classico dolce tradizionale svedese, preparato per la celebrazione di Santa Lucia, patrona delle luci. Questo delizioso piatto è caratterizzato dal suo aspetto particolare, con croci monache impresse sulla superficie, e dai sapori tipici dei frutti esotici, come l’uvetta e lo zucchero.
Si tratta di un dolce che si gusta spesso la mattina della vigilia di Santa Lucia, in una delle giornate più lunghe dell’anno, quando la luce è particolarmente importante. La sua preparazione è un’articolata serie di passaggi che richiedono un po’ di tempo e attenzione, ma ne vale la pena per il risultato finale.
Preparazione
Ancora la brioches e il burro a temperatura ambiente.
Mischia la farina 00 con il latte, il lievito di birra, il rum, il sale e il tuorlo d’uovo.
Aggiungi l’uvetta e lo zafferano alla miscela e ammorbidirle a lungo.
Forma le gocce dalle dimensioni desiderate e posali sul piano di lavoro coperto di zucchero a velo.
Impasta le gocce, facendo attenzione a non farle sfaldare.
Coprire le gocce con il burro fuso e sigillarle con una croce monaca.
Lasciare le gocce a lievitare in un luogo caldo e umido per una decina di minuti.
Infornare le gocce a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!