I friarielli

Per realizzare la ricetta I friarielli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

I Friarielli

Ingredienti per I friarielli

agliofriariellioliopeperoncino

Preparazione della ricetta

Come preparare: I friarielli

La ricetta I Friarielli

I Friarielli sono un classico della cucina pugliese, spesso serviti come contorno o seconda portata. Questo piatto è caratterizzato dai sapori intensi e contrastanti, tra l’aglio pungente e lo spiccasole caldo, che si amalgamano armoniosamente con la dolcezza dei friarielli. Solitamente viene gustato in occasione di feste e celebrazioni, ma anche come piatto semplice e sostanzioso per la famiglia.

  • Pulite e lavate i friarielli, tagliandoli a pezzi regolari.
  • Con il pizzico di sale, sbucciare gli spicchi d’aglio e tritarli finemente.
  • Mettere in una padella gli spicchi d’aglio e cuocere a fuoco leggero per 1-2 minuti, finché non diventano traslucidi.
  • Unire all’aglio i friarielli e 2-3 cucchiai d’olio, mescolando bene.
  • Aggiungere il peperoncino, sale e pepe, e mescolare per bene.
  • Lasciare cuocere i friarielli per 10-15 minuti, finché non diventano croccanti e teneri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight cremosi

    Porridge overnight cremosi


  • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

    Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


  • Frullato di kiwi

    Frullato di kiwi


  • Fagiolini e patate lesse

    Fagiolini e patate lesse


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.