I crauti

Per realizzare la ricetta I crauti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

I crauti

Ingredienti per I crauti

acetobacche di gineprocavolo cappucciocipollacrautigineprolatteoliopancettapepe neroprosciutto crudosaleverze

Preparazione della ricetta

Come preparare: I crauti

La ricetta I crauti è una della più apprezzate del Nord Europa, un piatto autentico che si presenta con un sapore forte e intenso, il che non deve sorprendere visto il mix di ingredienti utilizzati.

L'aggiunta di sapori come i crauti, il cavolo cappuccio, e il ginepro sono fondamentali nel dare a questo piatto un tocco inconfondibile.

I crauti sono un classico dei tempi invernali e si possono gustare sia come contorno, che come primo piatto. Il momento perfetto per consumare questo piatto è in inverno quando le giornate sono più fredde, in questo periodo si può trovare il cavolo cappuccio ad una buona qualità e alla giusta stagionalità del gusto, ma in primavera e in autunno si può consumare il piatto ma con diversi sapori e aromi diversi da in estate.

  • Togliete le foglie più esterne e rovinate al cavolo cappuccio, sciacquate quelle buone quindi tagliatele a listerelle molto sottili.
  • Affettate la cipolla e tagliate a quadretti la pancetta.
  • Scaldate in un tegame basso e largo 3 o 4 cucchiaiate di olio, unite la cipolla ed i dadini di pancetta.
  • Fate soffriggere a fiamma bassa in modo che non si brucino e spegnete il fuoco non appena la cipolla è ben appassita.
  • Scaldate in un altro tegame ancora 3 o 4 cucchiai di olio, unite la verza il cavolo, mescolate bene, ed incoperchiate parzialmente lasciando stufare così per 40 minuti.
  • Spruzzate con due dita di aceto e fate sfumare la mistura.
  • Addossato il cavolo in un tegame, unite ora i crauti alla cipolla e pancetta, bagnate con mezzo bicchiere di latte, unite le banche di ginepro, ed incoperchiate parzialmente lasciando stufare mantenendo comunque la fiamma bassa, fino a che si assorbirà l’acqua del latte.
  • Correggete di sale e di pepe nero dopo l'uso di latte e prima di portare in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!