I consigli di zia memè: affettare le cipolle senza piangere

Per realizzare la ricetta I consigli di zia memè: affettare le cipolle senza piangere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

I consigli di zia Memè: affettare le cipolle senza piangere

Ingredienti per I consigli di zia memè: affettare le cipolle senza piangere

cipollacipolla biancaerba cipollinagermoglipanezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: I consigli di zia memè: affettare le cipolle senza piangere

La ricetta I consigli di zia Memè: affettare le cipolle senza piangere è un segreto di famiglia tramandato di generazione in generazione. Zia Memè, con la sua saggezza e il suo amore per la cucina casalinga, ha imparato a preparare le cipolle in modo che il lacrime non rovinassero l’atmosfera, permettendosi di godere appieno dell’aroma intenso e caratteristico che queste regalano a ogni ricetta.

La cipolla, per eccellenza la regina delle verdure aromatiche, è un ingrediente fondamentale in tantissimi piatti della cucina italiana. Nello specifico, la versatilità della cipolla bianca e la dolcezza dell’erba cipollina la rendono ideale per insalate fresche, zuppe sostanziose e sugo per la pasta. Per servire zia Memè, accompagnato da un contorno di pane tostato e una spruzzata di cipollotto di stagione, a fare la differenza, però, è proprio l’affettatura.

Per evitare le lacrime, zia Memè sfrutta un antico trucco di casa, che utilizza solo ingredienti comuni:

  • Lavate la cipolla e tagliatela a metà
  • Mettete un po’ di zucchero sulla superficie tagliata, questo aiuterà ad ammorbidire l’acridimide responsabile delle lacrime.
  • tagliate la cipolla affettandola finemente.
  • Pulite la superficie di lavoro con un po’ di acqua fredda e poi asciugata con un panno.
  • Spezzettate una piccola quantità di pane casereccio e stesa in una ciotola. A questo punto aggiungete metà erba cipollina tritata e mezzo cucchiaino di zucchero. Mescolate bene e create una pasta compatta.
  • Consiglio di zia Memè: aggiungete anche alcuni germogli di lenticchia per un tocco di freschezza e sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole

    Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole


  • Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti

    Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti


  • Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella

    Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella


  • Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!

    Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.