Per gustare la delizia, si uniscono le fette di pane con il patè di fegatini. Il colore di questa ricetta si caratterizza per un alto contenuto di fibra.
Per preparare il piatto:
- Pela e trita finemente la cipolla, quindi mettila in una casseruola e stufala in poco olio Extravergine, a fuoco dolce, insieme alla foglia di alloro ed alla salvia.
- Pulisci i fegatini, eliminando tutte le parti bianche. Lavali accuratamente, scolali ed asciugali con della carta assorbente da cucina poi mettili nel tegame con le cipolle e fai rosolare a fuoco vivace.
- Unisci nel tegame i capperi e le acciughe, mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e prosegui la cottura a fuoco moderato fino a quando i fegatini saranno pronti.
- Spegni il fornello e elimina le foglie di salvia ed alloro. Versa i fegatini ed il loro liquido di cottura nel bicchiere del mixer ed inizia a frullare con la funzione ad intermittenza. Unisci anche il burro a pezzetti e continua a frullare fino ad ottenere un patè della consistenza rustica.
- Taglia il pane a fette e copri la superficie di ogni fetta con uno strato abbondante di patè di fegatini.
<li Quando i fegatini sono ben rosolati su tutti i lati ed iniziano ad attaccarsi al fondo del tegame, sfuma con il Vin Santo e lascia cuocere per circa 15-20 minuti. Condisci con un pizzico di sale ed una generosa macinata di pepe nero fresco di mulinello.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.