I cicatell (cavatelli)

Per realizzare la ricetta I cicatell (cavatelli) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

I Cicatell (Cavatelli)
Category Primi piatti

Ingredienti per I cicatell (cavatelli)

  • farina 00
  • farina di semola
  • grano
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo cavatelli

Preparazione della ricetta

Come preparare: I cicatell (cavatelli)

La ricetta I Cicatell (Cavatelli) è un classico della cucina pugliese, una regione della Puglia in Italia. Questo piatto tradizionale risale al Medioevo e si distingue per la sua semplicità e genuinità. I Cicatell sono piccoli tortelli di pasta fatti a mano, più appiattiti rispetto alla cavatelli classica e comunemente serviti con cime di rapa, pomodoro e paglia e fieno o fagioli e cime di rapa, ossia un classico nella combinazione con “fagioli, cime e porri” oppure pomodoro e fagioli.

Per preparare questa deliziosa ricetta iniziemo mescolando 250 grammi di farina di semola con 200 grammi di grano e 1 cucchiaio di sale in una ciotola capiente.

  • Aggiungiamo 1 cucchiaio di olio d’oliva e misceliamo bene per coprire la farina e il grano.
  • Gradualmente aggiungiamo 2 cucchiai d’olio d’oliva extra-vergine.
  • Aggiungiamo 1 uovo sbattuto e ricominciamo a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Dopo circa 10 minuti di lavorazione riposiamo l’impasto avvolgendolo con la pellicola trasparente.
  • Facciamo attenzione a non lavorare il composto troppo a lungo, altrimenti rischia di diventare troppo duro.
  • Dopo circa 10 minuti, l’impasto è pronto e ricominciamo a lavorarlo finché non diventa omogeneo.
  • Stendiamo 1 uovo sbattuto intero su un piano di stesura setacciato.
  • Ripetiamo i passaggi di stesura e di piegatura dell’impasto circa 3 volte.
  • Utilizziamo i nostri mani e un tagliere per maneggiare l’impasto setacciato.
  • Ripetiamo per il proseguo, mettendo i nostri torroni su un tagliere di cuoio macchiato.
  • Con un coltello tagliamo la pastella a strisce lunghe circa 6-7 centimetri.
  • In seguito facciamo un taglio longitudinale con la matita (ideale per tagliare la striscia a metà). Dividiamo ogni striscia in due.
  • Prepariamo il ripieno o del fagiolino con salsa di pomodoro o della variante per accompagno rapa e fagioli che serviamo in brodino.
  • Prepariamo la pelate, a sezione rettangolare.
  • Disponiamo a sponde le pelate tra cui versiamo il conteripieno o il fagiolino con salsa del pomodoro.
  • Usando una filo in filo delici, uniamo piano un estremo del ricettario appiattendone l’estremità per incollarlo velocemente. Al termine affettiamo nel senso per sommergerlo in brodino.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Panna cotta alle violette, un dessert morbido e colorato

    Panna cotta alle violette, un dessert morbido e colorato


  • Charlotte con cream cheese al cioccolato per Carnevale

    Charlotte con cream cheese al cioccolato per Carnevale


  • Rafanata di Carnevale, una frittata gustosa e morbida

    Rafanata di Carnevale, una frittata gustosa e morbida


  • Muhammara, dalla Siria una salsa agrodolce

    Muhammara, dalla Siria una salsa agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.