I cannelloni di alessandra spisni

Per realizzare la ricetta I cannelloni di alessandra spisni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

I Cannelloni di Alessandra Spisni
Category Primi piatti

Ingredienti per I cannelloni di alessandra spisni

  • besciamella
  • burro
  • cannelloni
  • farina
  • formaggio grana
  • latte
  • macinato di maiale
  • mortadella
  • noce moscata
  • prosciutto crudo
  • sale
  • salsa di pomodoro
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: I cannelloni di alessandra spisni

La ricetta I Cannelloni di Alessandra Spisni è un piatto classico della cucina italiana, proveniente dalla regione dell’Emilia-Romagna. Questo delizioso piatto è caratterizzato da un mix di sapori salati, gradi e cremosi, con un sapore leggermente sanguinato dal prosciutto crudo. Gli I Cannelloni di Alessandra Spisni sono un classico della cucina emiliana e sono solitamente gustati durante le feste e le occasioni speciali.

Gli ingredienti necessari per preparare questo piatto sono i seguenti:

Besciamella
Burro
Cannelloni
Farina
Formaggio grana
Latte
Macinato di maiale
Mortadella
Noce moscata
Prosciutto crudo
Sale
Salsa di pomodoro
Uova

Per preparare questi I Cannelloni di Alessandra Spisni, segui questi passaggi:

  • Stufa il macinato di maiale con burro e prosciutto crudo fino a quando il prosciutto non sarà cotto.
  • Ancora stufa la salsa di pomodoro al fuoco per 15 minuti.
  • Con le uova sbattute e il formaggio grana, crea una preparazione condita con sale.
  • Riempire i cannelloni con la preparazione precedente e sovrapporli con carta da forno.
  • In un tegame con la salsa di pomodoro, metti il contenitore dei cannelloni e soffriggi a fuoco alto, senza aggiungere acqua, per alcuni minuti, coprendo il tegame con una pellicola, in modo tale da fare evaporare la salsa. I calari dellericotta in questoperiodo increscerà dallavolo. il tempo di cottura dei *I Cannelloni dorebbe essere massimo di 25 minuti. Una volta finita la cottura, i calari contenuti nei I Cannelloni** si rinfusioneranno e dovranno essere cotti con riscaldamento sulla foglia torretta per 1 minuto.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!