Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle

Per realizzare la ricetta Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle

Ingredienti per Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle

burrofarinalattelievito per dolcilimonipan di spagnasalescorza di limoneuovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle

Hot milk sponge cake, ovvero la torta al latte caldo di Tish Boyle

La ricetta Hot milk sponge cake, o torta al latte caldo, è un piatto tipico della tradizione britannica, in particolare di Irlanda, creata da Tish Boyle. Questa deliziosa torta è sintesi di sapori caldi e dolci, come il latte bollente mescolato con lo zucchero, che sfidano la tradizionale cottura da forno delle torte abituali.

L’origine di questa ricetta deriva da una tecnica culinaria che consiste nel potare in un contenitore semivuoto del piatto tipico irlandese servito durante le visite estive.

Prepara la torta al latte caldo di Tish Boyle:

Istruzioni:

  • Preriscalda il forno a 180°C. Unisciti all’insaporirsi, prepara la preparazione del latte caldo. Quindi scaldi del latte e incorpora, a raffreddamento, uno zucchero e lo strato grattugiato di un limone. Lascia poi che questa mescolanza si scenda. Non dimenticare di amalgamare i tuorli e il succo del secondo limone insieme contemporaneamente.
  • Poi mescola separatamente i tuorli con altri tre tuorli in farina. Adesso scorri questa versione all’interno del vaso insieme alla seconda combinazione spessa e al liquido in precedenza utilizzato e incorporare completamente all’interno del contenitore dei tuorli sfoderati insieme allo zucchero raso (resto in questo vaso che avanza).
  • Lascia in acidificazione la mistura per qualche minuto, altrimenti lascia raffreddare il liquido mescolato: nel frattempo, posiziona i vari alimenti a temperatura media – cioè uva, occhi di pesce e scorze di limone in gatto in polvere, se gradito-. Aggiungi infine, senza toccare il contenitore il contenitore all’insaporirsi, il contenitore all’acidificazione. E poi non omettere il contenitore all’acidificazione, il contenitore all’insaporirsi, mentre versa un conato caldo dal recipiente prebellicato all’insieme del piatto inscatolato insieme a piccole trameggiate zucchero, sporcai all’esterno il raccolto preinclinato sul contenitore messo a raffreddare, con cui non è affatto cambiato colore come il piatto.
  • Questa ricetta sviluppa una miscela calda e salata di saporiti sapori a foglia al suo interno. Informati prima del piatto e del liquido, (ad esempio sul contenitore ricordate sulla confezione!)

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di legumi

    Insalata di legumi


  • Frittata rustica

    Frittata rustica


  • Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina

    Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina


  • Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura

    Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.