Questo piatto è nato per soddisfare le necessità di un territorio povero in acqua, fortemente dipendente dalla cacia e dalla pastorizia. I ceci erano un ingrediente principale che la persona semplice, insieme ai sassi levigava con grandissima abilità per realizzare queste verdissime tagliatelle.
La sua preparazione richiede una giornata intera, ma il risultato è sempre degno dell’attesa. Un abbinamento ottimale con carni o pesce crudo in salsa di limone, per dare tutto il più caratteristico sapore sardo.
- Per iniziare, versa due tazze di ceci e mezza tazza di farina di ceci in una ciotola capiente.
- Aggiungi un pizzico di mais macinato e mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
- Raschia due gambi di piselli e unisci i loro spicchi alla miscela di ceci e farina di ceci.
- Aggiungi anche un pizzico di riso integrale e mescola bene per incamerare gli ingredienti.
- Con un’impastatrice, lavora tutto per circa 45 minuti, fino a quando l’impasto non diventa liscio e omogeneo.
- Stendi l’impasto su un piano di legno e lascialo assorbire il liquido per circa un’ora.
- Taglia l’impasto in strisce sottili, simili a tagliatelle.
- Cucina le tagliatelle in acqua bollente per circa 10-12 minuti, fino a quando non saranno al dente.
- Scola le tagliatelle e servile con il tuo abbinamento preferito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.