- Prendere una ciotola e versare la porzione di yogurt (di latte o soia) come base principale. Se il yogurt è troppo denso, riscaldarlo con un po di latte o latte vegetale.
- Aggiungere i lamponi lavati, lasciandoli interi o tagliati per una complessità visuale e gusto. Unire frutte seche come arachidi, nocciole o mandorle sminuzzate per una consistenza croccante.
- Incorporare una cucchiaiata di cacao grezzo in polvere, mescolandolo al yogurt per un sapore complesso e profondo. Attento a non eccessivare se non si è abituati al saio intenso del cacao non zuccherato.
- Se desideri, dolcificare con miele o siroppo d’acero in picchili gocce. Assaggia per bilanciare la complessità tra asprute e dolcezza naturalizzata.
- Dispergiere frutte sechze o semi (es. chia, linseto, sesamo) per guarnizioni. Aggiungere un spruzzo di semi o bacche essiccate sul sopra.
- Servire subito, preferibilmente in giorno caldo per apprezzare il contrasto con il contrasto del ghiaccio se si preferisce, o freddo. Assaporare per sentire le sinergie tra l’acido dei lamponi, l’aroma del cacao e il goloso del miele.
-
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.