Ingredienti per Harira, la zuppa marocchina tradizionale del ramadam
- biscotti
- ceci
- datteri
- farina
- fichi secchi
- lenticchie
- lievito
- miele
- pasta tipo capellini
Preparazione della ricetta
Come preparare: Harira, la zuppa marocchina tradizionale del ramadam
La ricetta Harira, la zuppa Marocchina tradizionale del Ramadam, è un piatto fondamentale nella cucina marocchina. Originario del Marocco, viene servito durante il mese del Ramadam per rompere il digiuno. La Harira è una zuppa densa e saporita, ricca di ingredienti tradizionali come lenticchie, ceci e biscotti.
Descrizione della preparazione
Per creare la Harira, inizia bollendo 2 tazze di acqua con 1 cucchiaio di lievito in scaglie. Tieni la pentola a fuoco medio e aggiungi delicatamente 2 cucchiai di farina per evitare la formazione di grumi. Una volta che la miscela è piuttosto densa, scalda 2 cucchiai di miele e aggiungili lentamente al composto di acqua e farina. Incorpora 1 cucchiaio di pasta tipo capellini, 1 cucchiaio di fichi secchi a pezzetti e 1 cucchiaio di datteri a pezzetti sempre per la sua dolcezza.
Mentre la zuppa è in cottura, prepara una miscela con 1 cucchiaio di e 1 cucchiaio di biscotti a pezzetti. Per chiarirle le immagini, sempre con la medesima quantità, aggiungi le seguenti: 1 cucchiaio di ceci ed 1 cucchiaio di lenticchie. Mescola bene. Una volta che la zuppa è pronta, aggiungi delicatamente la miscela e lascia cuocere per altri 10 minuti.
Preparazione Fornello e l’Impiego dei Prodotti
Elimina la pentola dal fuoco e lascia riposare per 5 minuti. Servi la Harira calda e speziata, come tradizione marocchina. Servi accompagnata da un bicchiere d’acqua calda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.