Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata

Per realizzare la ricetta Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Haricot de mouton, un'antica ricetta francese quasi dimenticata

Ingredienti per Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata

aglioagnellobouquet garnibrodocipolla biancacipollinefagiolifarinagrasso d'ocaocaprezzemoloraperosmarinovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata

Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata

La ricetta Haricot de mouton, un’antica ricetta francese quasi dimenticata, tratta da antiche origini rurali, è un piatto povero e contadino che ha perso di vista il suo nome originario. L’aggettivo “Haricot” in francese comunemente significa fagiolo, ma in questo caso non contiene alcun tipo di legume. Si tratta di un ragoût preparato con montone o agnello, rape e cipolle. La sua storia risale al XVII secolo e si descrive come “un ragoût fatto con montone o vitello tagliato a pezzi”.

Il nome deriva dal francese arcaico “harigoter” o “haligoter” che significa “arrosto” o “cucina”. In epoca moderna, molti chef l’hanno interpretato male, aggiungendo i fagioli, rendendolo simile al Cassoulet. Tuttavia, rispettando le sue origini, si è trasformato nel completo e colorato navarin d’agnello, un piatto assolutamente primaverile.

Il piatto richiede una preparazione semplice e speziata, con il montone o l’agnello, cipolle e rape, conditi con un bouquet garni e rappresenta un affascinante esempio di come il cibo possa evolvere e trasformarsi nel tempo.

  • Fare fondere il grasso d’oca e rosolare i pezzi di collo di montone fino a dorarli da tutti i lati.
  • Spolverizzare con la farina e coprire di brodo, aggiungere l’aglio, le cipolline e il bouquet garni.
  • Abbassare il fuoco appena inizia a bollire e lasciar cuocere lentamente per un’ora e mezza.
  • Aggiungere le rape, lavate e tagliate in quattro, e cuocere ancora una quarantina di minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se ce ne fosse bisogno.
  • Salare e pepare, assicurandosi che la carne sia tenera e le rape ben cotte.

Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pere al forno

    Pere al forno


  • Raccolta ricette sbriciolate

    Raccolta ricette sbriciolate


  • Overnight oats banana

    Overnight oats banana


  • Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci

    Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.