- Avvii la cottura della quinoa: porti a bollore 400 ml d’acqua fredda nell’acqua, aggiungi la quinoa, copri la pentola, abbassa il fuoco e lasci cuocere 10 minuti. Spegni, mescola e lascia riposare coperto per 5 minuti.
- In una pentola a parte, bollisci acqua salata e cuoci i pisellini per 4 minuti. Scolali, rafraeschili sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e asciugalisi bene.
- Nel robot da cucina, mescola i pisellini, metà del quinoa cotto, farina di riso, olio, salsa di senape, succo di limone, capperi a scaldamento, e mescola a velocità 1 fino ad ottenere una crema omogenea ma morbida.
- Trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi il quinoa rimanente e amalgama delicatamente fino ad ottenere una pasta lievemente umida ma compatta.
- Usa un coppaforma da 10 cm (o le mani) per formare quattro patty uniformi, ciascuno di 150 g di composto, prestando attenzione ad evitare deformazioni durante la cottura.
- Schiacci i patty per dare spessore uniforme, imburrate una padella antiaderente con olio d’oliva, portala a temperatura media-alta e cuoci per 3 minuti su ogni lato. Assicurati di girarli solo una volta per evitare che si sfaldino.
- Intanto prepara gli ingredienti complementari: taglia finemente pomodoro e cipolla stufata, mescola maionese e senape in un piccolo contenitore.
- Compose each panino: esternamente tostalo leggermente se preferisci, spalma la base con la mistura maionese-senape, distribuisci un patty caldo, coprilo con cipolla stufata e fette di pomodoro, sale e pepe appena macinato. Chiudi con il bordo superiore e ripeti per gli altri.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.