Guazzetto di cozze

Per realizzare la ricetta Guazzetto di cozze nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Guazzetto di cozze

Ingredienti per Guazzetto di cozze

agliocozzeoliopepepomodoriprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Guazzetto di cozze

La ricetta Guazzetto di cozze è una zuppa semplice e vibrante, ideale per saporiti pranzi estivi o serate leggere. Questo piatto combina il profumo acuto dell’aglio, la freschezza del prezzemolo, il garbo del passato di pomodoro e la salinità delle cozze. Si serve caldo, accompagnato da crostini croccanti imbevuti del sugo, per un contrasto perfetto tra consistenza crema e croccantezza del pane tostato. Il gusto è intenso ma equilibrato, con il vino bianco che arrotonda i sapori di mare. Facile da preparare con ingredienti basilari, è un’opera tipica della cucina mediterranea, gustata spesso in versioni regionali ma sempre caratterizzata dalla semplicità.

  • Sciacquate e pulite le cozze con un raschietto per rimuovere incrostazioni, eliminate quelle con guscio rotto o già aperto. Estratte il bisso con un coltello e risciacquatele nuovamente.
  • Lessivate il prezzemolo e tritatelo finemente; sbucciate gli spicchi d’aglio e riduceteli a farsetto.
  • In una casseruola capiente cuocete aglio e prezzemolo in 4 cucchiai d’olio a fuoco basso, mescolando finché l’aglio non appassisce. Aggiungete il passato di pomodoro, sale, pepe, e proseguite per 10-15 minuti a fuoco lento con coperchio.
  • In un’altra padella scaldate 2 cucchiai d’olio rimanenti, rosolate l’aglio restante e il prezzemolo rimanente, poi unite le cozze e bagnate con il vino bianco. Cuocete coperto a fuoco vivo finché le cozze non si aprono (5-7 min): eliminate quelle rimaste chiuse.
  • Staccate le cozze dal guscio (se preferite), filtrate il loro liquido e versatelo nella casseruola con il passato. Riaccendete il fuoco, unite le cozze e mescolate per 3-4 minuti, amalgamando bene il sugo.
  • Intanto tostate i crostini: infornate a 200°C per 5-8 min, girandoli per croccantezza omogenea. Conservere la base calda prima di servire.
  • Sistemate il guazzetto in ciotole, guarnite con prezzemolo tritato, e disponete i crostini accanto. Consume immediatamente con un filo di olio extravergine sopra le cozze, se desiderate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.