Grissini di cavolo nero

Per realizzare la ricetta Grissini di cavolo nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Grissini di cavolo nero
Category secondi piatti

Ingredienti per Grissini di cavolo nero

  • avena
  • cavolo nero
  • farina
  • farina di mais
  • farina di semola
  • formaggio asiago
  • grano
  • lievito di birra
  • olio d’oliva extra-vergine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Grissini di cavolo nero

Grissini di cavolo nero, ricetta

La ricetta Grissini di cavolo nero risale all’antica tradizione italiana, specificamente lombarda, dove il cavolo nero era comunemente consumato in inverno come sostituto di verdure d’inverno meno disponibili a causa del clima freddo. Il piatto è tipico della cucina lombarda e viene solitamente gustato durante i mesi invernali come accompagnamento a formaggi stagionati o salumi locali. I grissini di cavolo nero si contraddistinguono per la loro croccantezza esterna e la dolcezza del cavolo nero nel composto.

Nella preparazione dei grissini di cavolo nero, impieghiamo gli ingredienti seguenti: avena, cavolo nero, farina, farina di mais, farina di semola, formaggio asiago, grano, lievito di birra, olio d’oliva extra-vergine.

  • Prepariamo la pasta madre fondamentale mescolando 20 grammi di farina con 10 grammi di lievito di birra.
  • Riscaldiamo un po’ d’acqua e aggiungiamo l’olio d’oliva extra-vergine per riscaldarlo.
  • Aggiungiamo gli ingredienti secchi, compreso il travasi della pasta madre, mentre la miscela è calda.
  • Aggiungiamo, successivamente alcuni quattro grammi di sale, 20 grammi di asciugatura in uguale quantità olio di cavolo pressato, avena, cavolo nero ridotto a maccheroni.
  • Impastiamo la miscela seguendo un procedimento simile al pezzore. Col metamuscola cotto, la farina di mais e il grano possono essere aggiunti.
  • Portiamo l’impasto al punto di maglia.
  • Camuffiamo l’impasto con il travasi in fine di impasto.
  • Afinezza.
  • Tagliuzzando, fornamo in forno, attorno i due gradi e trenta per salvo ulteriore inquartatura dell’oggetto caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orata in friggitrice ad aria

    Orata in friggitrice ad aria


  • Cheesecake alla stracciatella, un dolce facile e gustoso

    Cheesecake alla stracciatella, un dolce facile e gustoso


  • Frittelle di baccalà e salvia, un secondo aromatico

    Frittelle di baccalà e salvia, un secondo aromatico


  • Matcha gin, il mocktail che sa di tè

    Matcha gin, il mocktail che sa di tè


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.