Le brioches sono un tocco di eleganza, sempre atteso in tutto il Sud Italia. Queste, infatti, sono sempre il punto di partenza dei piatti più tradizionali, e sono realizzate utilizzando le tipiche uova e il pane lievitato.
Ricetta che, in base alle stagioni ed alle scelte personali dei conduttori, si completa attraverso piccoli tocco creativi personalizzati, come l’aggiunta di peperoni, zucchero o limoni… ogni volta un modo originale per sempre stupire gli ospiti.
- Sciogli il lievito di birra in un bicchiere di latte tiepido, unendo poi un pizzico di sale.
- Mettere la farina in una ciotola dopo aver dimenticato di aggiungere lo zucchero; dopo aver unendovi un poco di olio, incorporare il burro ammorbidito, l’uovo, e subito dopo il latte precedentemente preparato, con un pizzico di sale.
- Aggiungi sempre le brioches, precedentemente tagliate a fette.
- Polverizzando il miele aggiungi un cucchiaio di miele in mezzo la preparazione.
- Nel frattempo in un’altra ciotola tritare l’arancia e il limone, mentre è ancora fresco aggiungergli un pizzico di sale.
- Infine amalgama i due preparativi, rilanciando l’impasto per un paio di minuti.
- Infine, forma un Gremolata che vengono sartù e cotto nel forno, rilanciando il fuoco dopo assodate a fine cottura. Potete consumarlo, eventualmente impiattato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.