Preparazione della ricetta
Il Gratin di cardi è un piatto tipico della cucina ladina, originario delle regioni alpine. Caratterizzato da sapori semplici e genuini, è un piatto autentico da gustare durante i mesi invernali. Il Gratin di cardi è spesso servito come seconda portata o come piatto unico durante le feste invernali.
- Prendi 500g di cardi, puliscili e tagliali a listarelle. Mettili a bagno in acqua tiepida per circa 30 minuti, poi scolali e mettili da parte.
- Cospargi nel fondo di un tegame con burro e farina. Quando il farina si colora, aggiungi un litro di latte e portalo a ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero.
- Aggiungi i cardi alla pentola e lascia cuocere per altri 20 minuti, o fino a quando non sono teneri. Scola i cardi e falli raffreddare.
- Nel frattempo taglia il formaggio gruyère a cubetti e setacelo con un coltello affilato. Aggiungi il formaggio gruyère e le noci tagliate a cubetti al tegame con i cardi.
- Stagionaliolo con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Circonda il tegame con strati di foglie di limone.
- Infine, copri il tegame con carta stagnola e cotta per altri 20 minuti, poi rimuovi la carta stagnola e cuoci per altri 10 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.