La ricetta Grappa al miele è una delle piú tradizionali del nord Italia, solitamente servita come digestivo o fine pasto. Questa versione è caratterizzata dalla simbiosi perfetta tra il sapore dolce del miele e l’intensità della grappa. Molti l’hanno amata nei bei pomeriggi estivi, adagiati in giardino.
Preparazione della ricetta
- Preparare la grappa, assicurandoti il contenuto adeguato: 50 cl di grappa
- Tagliare e pulire gli strati delle cipolline, scegliendone 4 abbondanti, circa 200 g
- Collocare le cipolline tagliate in un tegame e versare il miele in maniera accurata per ricoprire la superficie totale delle cipolline, 100 g di miele fino a tre volte
- Sciogliere il miele a fiamma bassa affinché l’aroma copra la superficie. Non lasciare però che si attacchi. Potresti poi provare a tagliare prima di dare un momento d’aperitivo.
- Potresti aggiungere in seguito l’infusione di grappa con la fine scorza dei limoni al fine di raffinare e sprigionare meglio l’aroma dei componenti. Mettere il liquido infuso in un contenitore e farlo intiepidire prima del servizio non da bere, ma in uso come rimedio per la digestione degli antipasti o specialmente dei piatti abbondanti.
- Versare il liquido nella caraffa con il contenuto dentro, accendere una candela, e magari alcune rose, disegnando un’ampolla romantica, ma profonda come l’anima, circondato dalla vegetazione in fiore del tuo giardino o davanti a un bel tramonto del sole; assaporando ogni momento e gustando la soddisfazione della verità.
- Servire la creazione in un contenitore disponibile, preferibilmente con una candela acceso in aggiunta al contenuto; decorando il contenitore di cristallo grigio, o di legno con foglie di menta oppure vedi meglio?
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.