Come da tradizione, il piatto viene servito immediatamente dopo essere stato preparato, senza possibilità di raffreddare o di conservare.
- Tocca le fragole e falline tritare con un cucchiaio fino a quanto necessario per ottenere un composto omogeneo.
- Scola le fragole e falline amalgamare con lo zucchero a velo, che andremo ad usare per conferire il giusto grado di dolcezza alla preparazione. Assicurati di misurare la giusta quantità prima di unirlo al composto di frutta.
- Raschia una forchetta il composto di fragole e zucchero a velo, mescolando vivacemente in modo che le due sostanze possano emulsionarsi uniformemente. Potrebbe essere richiesto un attimo in più per ottenere l’effetto desiderato.
- Scola le uova e scaldale con una pentola o in forno in modo da creare il progetto di base necessario per preparare il gelato.
- Composto ripieno, versa i primi getti d’acqua sul composto preparato con le fragole.
- Rinfresca la punta del manico della frusta, poi usa quest’ultimo per ammaltrare i primi getti di acqua
- Quando si sarà trattato di ammaltrare tutte le gocce ci si attivano in sequenza, servendo il composto in due alte tazze servite con un tocco di panna montata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.