Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia

Per realizzare la ricetta Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia
Category secondi piatti

Ingredienti per Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia

  • cappone
  • cipolla bianca
  • gallina
  • lingua
  • maiale
  • manzo
  • salame
  • sale grosso
  • sedano
  • vitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia

Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia.

La ricetta, piatto: Gran bollito cremonese, un classico della cucina natalizia., è una tradizione culinaria che nasce in Lombardia, più precisamente nella città di Cremona. Questo bollito è tipico della regione e spesso viene servito nei giorni di festa, specialmente durante il periodo natalizio. I sapori tipici di questo piatto sono legati alla tradizione contadina: il sapore fumante della carne bollita, il tocco amaro del sedano e la dolcezza della cipolla incrostata di sale.

Preparazione:

  • Sciacqua le carni di cappone, gallina, lingua, maiale, manzo, salame e vitello e tagliala in pezzi regolari.
  • Più il sedano tritato e la cipolla bianca tagliata a cubetti, vanno aggiunti al contenitore.
  • Inserisci le carni nei recipienti di vetro o riserva, copri, e lasciala riposare per 24 ore nel frigo.
  • Scola il liquido, ed adagia le carni su un vassoio in una linea.
  • Sale grosso spargetelo dappertutto sulla cipolla, il sedano, e infine la carne.
  • Per finire copri la ciotola, mescola ed attendi 5-7 ore prima di servire il tuo Gran Bollito Cremonese!
  • Per aggiungere benessere al vostro pasto, frullate un liquido di asporto con acqua tiepida, appendendo o eliminando il coperchio del recipiente, a seconda del condizionamento richiesto.
  • Questa classica preparazione è un buon compromesso tra attivazione antitossine dei veleni ingurgitate e l’aumento di energia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.