Ingredienti per Gramigna – miglio con edamame, salsa di carote alla senape e barbabietola al sale
- barbabietola
- cagliata
- carote
- gramigna
- latte
- latte di mandorla
- limoni
- miglio
- mirtilli
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- patate
- pepe
- pomodorini
- ravanelli
- sale
- sale grosso
- senape
- zafferano
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gramigna – miglio con edamame, salsa di carote alla senape e barbabietola al sale
Per il gusto del gusto, il piatto richiede una stretta relazione tra i componenti, che si armonizzano tra loro creando un equilibrio di sapori e di consistenze.
- Lavare e sbucciare le carote, tagliarle a dadini e soffriggerle con un po’ d’olio in una padella finché sono morbide.
- Mettere in un’altra padella l’olio d’oliva extra-vergine e cuocere il miglio per circa dieci minuti, finsché riporta la sua consistenza naturale.
- Mettere in un’altra padella il latte e portare in bolgia, poi aggiungere il sale grosso e la zafferano, e tenerla calda.
- Cuocere le zucchine e le patate in acqua bollente salata, poi sbucciare e tritare le zucchine e le patate.
- Preparare la salsa di senape grattugiando il pepe e mischiando il senape con il latte di mandorla, il sale e la limone.
- Mettere il miglio in una ciotola, aggiungere il carote, le zucchine, le patate, le caglie e la salsa di senape e mescolare tutto.
- Servire il Gramigna – miglio con edamame, salsa di carote alla senape e barbabietola al sale caldo, con piccole porzioni di barbabietola saltata con olio e sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.