Ingredienti per Graffe trapanesi con la ricotta
- arance
- burro
- cioccolato fondente
- farina 00
- gocce di cioccolato
- lievito di birra
- olio di semi
- ricotta
- sale
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Graffe trapanesi con la ricotta
Queste graffe sono caratterizzate dalla consistenza soffice e la loro anima cremosa,
almeno in questo caso in versione tradizionale con la ricotta.
La preparazione, benché apparentemente semplice, richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato goloso e armonioso.
Si inizia con l’impasto, che viene lievitato fino a raggiungere un volume raddoppiato, un processo ipnotizzante che precede poi la frittura.
Le graffe vengono ricavate, con cura, dalla pasta lievitata
e immerse in olio bollente, prendendo vita con una bella doratura. L’abbinamento con la ricotta, morbida e dolce,
completa il profilo gustativo di questo dolce speciale.
- Amalgama farina, zucchero, uova e lievito per ottenere un impasto omogeneo.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo fino al raddoppio di volume.
- Formata delle forme tondeggianti. Frigge in olio bollente fino a doratura uniforme
- Non appena sfornate, spennella con zucchero a velo e farcile il piacere di accompagnarle con la crema di ricotta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.