La ricetta Graffe napoletane è un classico della tradizione culinaria partenopea. Questo piatto, noto per il suo sapore unico e la sua semplicità di preparazione, è stato tramandato per generazioni come simbolo dell’anima napoletana. Le Graffe napoletane sono solitamente servite come dolce o merenda, e sono ideali per essere gustate in una giornata calda di estate, accompagnate da un caffè o un sorso di vino.
- Sciogli il lievito di birra nella parte di latte tiepido.
- Misura la farina 00 in un contenitore grande e aggiungi gradualmente lo zucchero, il sale e il lievito precedentemente sciolto.
- Aggiungi il burro morbido e lavora il composto fino a ottenere una pasta omogenea.
- Lascia riposare l’impasto per almeno un’ora, coperto da un panno umido.
- Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta e realizza i tuorli d’uovo con un paio di forchette, avendo cura di aprirli in modo uniforme.
- Etichetta i tuorli d’uovo con una leggera infornata, realizzato nel precedente passaggio.
- Infine, lascia raffreddare le Graffe napoletane prima di servirle.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.