Ingredienti per Graffe al profumo di arancia e cannella
- arance
- burro
- cannella
- farina manitoba
- latte
- lievito di birra
- olio di semi d’arachidi
- patate
- sale
- uova
- zucchero
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Graffe al profumo di arancia e cannella
Le prime cotture tradizionali italiane hanno sempre saputo fondere sapori e profumi in modo unico, creando piatti che esprimono la cultura e la tradizione del Paese. Tra questi, il Grazze al profumo di arancia e cannella è un esempio di eccellenza, originario del centro Italia, dove viene solitamente servito come antipasto o secondo piatto in occasioni speciali.
La combinazione di arance, cannella e cannoli crea un bouquet di profumi inconfondibile, racchiuso in un contenitore croccante e denso. La ricetta tradizionale prevede l’impiego di lievito di birra, che dona un tocco unico e delicato al piatto.
- Risiare in una ciotola le arance sbucciate e triturate, poi aggiungere il burro ammorbidito, lo zucchero e lo zucchero semolato. Mescolare bene fino a quando non si ottiene un composto omogeneo.
- In una fuva separata, setacciare giù la farina manitoba e sciogliere il lievito di birra con il latte tiepido. Aggiungere le uova, l’olio di semi d’arachidi e un pizzico di sale. Mescolare bene fino a quando non si ottiene un composto liscio.
- Unire le due miscele e lavorare la pasta per circa 10 minuti fino a quando non si ottiene un elastico.
- Formare delle palline tondi e lasciare riposare per 30 minuti.
- Infine, cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, finché il piatto non è ben cotto e dorato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.