Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso

Per realizzare la ricetta Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Gnudi bianchi con radicchio tardivo di Treviso

Ingredienti per Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso

burrocecifarinamazzancollemielenoce moscatapancettaparmigianopepe biancoradicchioricottasalesalviasemi di sesamosemolaspinaciverdurevinozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso

La ricetta Gnudi bianchi con radicchio tardivo di Treviso è un piatto tipicamente italiano, originario della regione dell’Emilia-Romagna. Questo delizioso piatto è ideale per essere gustato durante l’inverno, quando il radicchio tardivo di Treviso è al suo punto di massimo sapore. Le sapide verdure a fette, mescolate con la ricotta e il formaggio grana, formano un’ottima contrapposizione di sapori e consistenze che renderanno questo piatto un vero e proprio gemello perfetto degli gnocchi, ma senza l’impiego di patate.

  • Taglia a strisce la pancetta e soffriggi in padella su fuoco moderato fino ad una doratura ottimale.
  • Aggiungere alla padella lo scalogno, sfumare un po’ di burro, aggiungere lo zucchero di canna mescolare, dopo aver frullato la composta con lo zucchero di canna e ricotta, per omogeneizzare il tutto.
  • Raffreddare la pastella per poterla utilizzare con facilità con i ceci in semola, leggermente schiacciati.
  • Mescolare gli ingredienti insieme e in seguito dividere la pastella in piccole palline, formando dei classici gnudi.
  • In una pentola d’acqua salata, cuocere gli gnudi al dente da 2 a 4 minuti, a seconda della grandezza degli gnudi.
  • Tagliare il tardivo a strisce e in seguito soffriggere in padella con della pancetta, aggiungendo olio di semola in seguito, per sfumarlo e comporre insieme gli ingredienti.
  • Mettere gli gnudi sopra gli ingredienti già cotti, cospargarli con sughero di pepe, a volonta.’.
  • Tagliare a fettine degli scalogno piccoli, la pancetta a strisce, e dei semi di sesamo e poi soffriggere insieme agli scalogni per poterli rimuovere e prepararli in un ulteriore tegamino con le verdure caramellate con miele.
  • Per completare il piatto è necessario aggiungere al radicchio un miele e parmigiano in seguito ai semi di sesamo e rimettere a cuocere sino ad ottenere ben riscaldato il tutto e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.