Ingredienti per Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso
- burro
- ceci
- farina
- mazzancolle
- miele
- noce moscata
- pancetta
- parmigiano
- pepe bianco
- radicchio
- ricotta
- sale
- salvia
- semi di sesamo
- semola
- spinaci
- verdure
- vino
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnudi bianchi con radicchio tardivo di treviso
- Taglia a strisce la pancetta e soffriggi in padella su fuoco moderato fino ad una doratura ottimale.
- Aggiungere alla padella lo scalogno, sfumare un po’ di burro, aggiungere lo zucchero di canna mescolare, dopo aver frullato la composta con lo zucchero di canna e ricotta, per omogeneizzare il tutto.
- Raffreddare la pastella per poterla utilizzare con facilità con i ceci in semola, leggermente schiacciati.
- Mescolare gli ingredienti insieme e in seguito dividere la pastella in piccole palline, formando dei classici gnudi.
- In una pentola d’acqua salata, cuocere gli gnudi al dente da 2 a 4 minuti, a seconda della grandezza degli gnudi.
- Tagliare il tardivo a strisce e in seguito soffriggere in padella con della pancetta, aggiungendo olio di semola in seguito, per sfumarlo e comporre insieme gli ingredienti.
- Mettere gli gnudi sopra gli ingredienti già cotti, cospargarli con sughero di pepe, a volonta.’.
- Tagliare a fettine degli scalogno piccoli, la pancetta a strisce, e dei semi di sesamo e poi soffriggere insieme agli scalogni per poterli rimuovere e prepararli in un ulteriore tegamino con le verdure caramellate con miele.
- Per completare il piatto è necessario aggiungere al radicchio un miele e parmigiano in seguito ai semi di sesamo e rimettere a cuocere sino ad ottenere ben riscaldato il tutto e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.