Il sapore caratteristico della ricetta si ottiene grazie all’unione di ingredienti come il burro, la farina 00, il lievito di birra, l’olio di semi, il sale, lo strutto e lo zucchero, che insieme creano una vera e propria istituzione culinaria emiliana. Il Gnocco fritto originale emiliano è un inno alla gioia, capace di trasmettere emozioni positive e sensazioni di benessere a chi lo gusta. Per apprezzarne appieno il sapore, è consigliabile gustarlo caldo, appena fritto, quando la sua consistenza soffice e gonfia è più evidente.
- Inizia mescolando la farina 00 con il lievito di birra e un pizzico di sale in una grande ciotola, poi aggiungi gradualmente acqua tiepida per creare un impasto liscio e omogeneo.
- Lascia lievitare l’impasto coperto per alcune ore, permettendogli di gonfiare e raddoppiare di volume.
- Una volta lievitato, l’impasto va lavorato nuovamente e poi tagliato in pezzi regolari, che saranno successivamente fritti in olio di semi bollente.
- Friggi gli gnocchi fino a quando non diventano dorati e croccanti, poi scolali su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.
- Servi gli gnocchi caldi, spolverati con uno strato leggero di zucchero o accompagnati da un condimento a scelta, come il burro fuso o una salsa dolce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.











