Per realizzare la ricetta Gnocchino (senza pomodoro e latticini) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Gnocchino (senza pomodoro e latticini)
farinalievitooliorosmarinosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchino (senza pomodoro e latticini)
La ricetta Gnocchino (senza pomodoro e latticini) è una base rustica e leggera, tipica delle pizzerie emiliane, realizzata con lievito, farina, olio, rosmarino e sale. Il suo sapore si basa su una semplice combinazione di croccantezza e aromaticità, con il rosmarino che domina con eleganza sul dolce dell’olio. Solitamente consumato caldo, accompagna bevande o salumi, funzionando come una specie di “pre-pizza” per saggiare la qualità del forno. Il piatto è versatile, gustato in modo informale e immediato, spesso tagliato a spicchi e servito direttamente in tavola.
In una ciotola, mescola 500 g di farina con 16 g di sale.
Sciogli 2 g di lievito fresco in 300 ml di acqua tiepida e aggiungi il composto alla farina, mescolando rapidamente con una forchetta per circa 30 secondi.
Copri con pellicola e lascia lievitare per 18 ore a temperatura ambiente (20-22°C), finché l’impasto non raddoppia di volume.
Passa l’impasto su una spianatoia infarinata e dividerlo in 4 porzioni.
Per ogni porzione, esegui 4 pieghe, capovolgi e arrotonda formando una pallina.
Dai forma all’impasto stendendolo con i pugni chiusi fino a ottenere una base di 28-32 cm.
Posiziona la sfoglia su una pala infarinata, pennella con olio, salpala leggermente e distribuisci foglie di rosmarino fresco.
<li.Inforna su una pietra refrattaria preriscaldata a 250°C per 4-5 minuti, fino a doratura uniforme.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!