Gnocchi viola….patate dell’isola d’elba!!!

Per realizzare la ricetta Gnocchi viola….patate dell’isola d’elba!!! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

GNOCCHI VIOLA....PATATE DELL'ISOLA D'ELBA!!!
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchi viola….patate dell’isola d’elba!!!

  • farina
  • gnocchi di patate
  • lasagne
  • noce moscata
  • pasta tipo gnocchi
  • patate
  • pesto
  • sale
  • sale grosso
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi viola….patate dell’isola d’elba!!!

La ricetta GNOCCHI VIOLA….PATATE DELL’ISOLA D’ELBA!!! è un piatto tradizionale dell’isola d’Elba, che si accompagna perfettamente ai sapori tipici mediterranei. Questo piatto è solitamente servito durante le occasioni speciali, come le feste della primavera e l’estate.

Ulivo e mediterraneità sono i caratterizzanti elementi del piatto con il suo arricchente sapore del pesto. La ricetta che viene presentata di seguito, prende ispirazione da un’ autentica tradizione culinaria isolana.

  • Preparare le patate cercando di cuocerle in acqua bollente per circa 20 minuti, in modo da ottenere un impasto morbido e liscio. Una volta cotte, lasciarle raffreddare completamente.
  • Aggiungere alla patate la farina, la noce moscata e il sale grosso, per conferirle un sapore intenso. A questo punto, è importante non sovraccaricare di farina, in modo da avere una consistenza morbida aiuta aggiungere gradualmente poi concretere la quantità di farina con un po di impasto già ottenuto. Questo risulta fondamentale per mantenere morbido il formaggio.
  • Cuocere la pasta tipo gnocchi in acqua bollente per circa 3/4 di minuto, senza sovraccaricarli, altrimenti potrebbero gonfiarsi troppo. Dopo la cottura, metterli da parte.
  • Pestate le zucche con olio e sale e aggiungere a preferenza di zucchine affettate. Mettere il foglio e le foglie lasciarlo asciugare per almeno 1 ma al massimo 4 ore per creare il classico pesto di zucchine.
  • Freddare il pesto in frigorifero per almeno 20 minuti. Non sovracaricare, di tanto in tanto si procede sempre mescolando poi non ci sono più problema.
  • Unire la pasta cottura ma asciugata con il pesto, regolare sale e servire subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.