Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi

Per realizzare la ricetta Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi

  • cipolline
  • crema di formaggio
  • erba cipollina
  • formaggi
  • gnocchi di patate
  • gorgonzola
  • latte
  • noce moscata
  • noci
  • pasta fresca
  • pasta tipo gnocchi
  • patate
  • pepe
  • pesto
  • pistacchi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi

Gnocchi viola con gorgonzola e pistacchi

Questa deliziosa ricetta nasce dall’incontro tra la tradizione piemontese e la modernità italiana. Gnocchi viola alpini non solitamente si accomunano alla friabile delicatezza di un gorgonzola piemontese, in un abbinamento di sapori così aromatico. In questi giorni di primavera noi ne abitudinari del gorgonzola (ma pure delle ghiottonerie) diamo il benvenuto nuovamente a questi gnocchi riproposti in versione primaverile, per uno stuzzicante invito al confort della pasta, e al ricordo di sapori eterni, grazie alla raffinatezza di noci e pistacchi.

Prima di tutto devi ammollare per circa 4 ore il gorgonzola. Successivamente, pelare e tagliare finemente della cipollina, e la taglia poi con un cesello. Procedere nel friggere delle cipolline finché sono dorati e arancioni fino a quando non si sentono teneri.

Ti serve per prima cosa sminuzzare il gorgonzola precedentemente ammollato e farlo fondersi in una casseruola a caldo con latte, noce moscata, 1 cucchiaio di pesto e sale fino a quando lo aglio non ha assorbito i oli eterei.

  • Ammanicchiare il formaggio con latte, noce moscata, un cucchiaio di pesto e mezzo avambraccio di gorgonzola fino a sciogliere interamente il latte.
  • Aggiungere anche allo scioglimento del gorgonzola una cipolla finemente sminuzzata fino ad aver notato la colorazione raffermata gialla.
  • Trasferire il composto in una ciotola ben condita. Come passaranno le ore di gorgogliare trasformerai lo scioglimento del formaggio in condimento, per poi mescolarlo a crema e unirla. Ecco che è pronto il composto per completare gli gnocchi, che hanno già aderito alla dolcezza e cremosità del composto.
  • Per dare al composto una forma più compatta, ci metterai 1/2 cucchiaio di noci finalizzate completamente al composto, senza in questo modo aggiungere volume, ma soltanto personalità. Inserisci il composto in un dado e dai fondo alle tue creatività. Tutti questi nostri ingredienti sono infatti espressivi di colorazione e una creatività senza eguali in sapore.
  • Quando i gnocchi sono cotti, saltali nello speck piccante, un po’ di pepe ed erba cipollina preparando un po’ di condimento per speziale ripieno e aggiuagendo ai formaggi presenti sopra un generoso fondo, ma non troppo invasivo, di crema della chiglia di gorgonzola.
  • Infine gli abbina con il gorgonzola, e la pesantezza dei relativi formaggi cambia dunque colore arancione. Aggiungere sulla topa di un peso i gnocchi viola conditi con erba cipollina, un tocco di speck, sale e alcool per ottenere il buon gorgonzola ripieno.
  • Trasformalo infine in una versione autentica, cuocendo i gnochi presenti nello stato naturale, per far così avere formaggi e sapori come fossero freschi, con un po’superfluo di sapore di alcool e crema al gorgonzola.

I gnocchi sono cresciuti e hanno assoluto a far del loro formaggio prezzemolato ancora coniugato con il gorgonzola servito in un vassoio di un condimento di farina, un po’ di tredci condendo. Ecco i ricotumi. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.