Questo delizioso piatto è originario dell’Italia settentrionale, dove è tradizionale godersi come seconda portata in occasione di feste e ricorrenze familiari. Il sapore intenso e caldo delle salsicce unite alla cremosità degli gnocchi di ricotta e mascarpone creano un’armonia di sapori che piace a tutti, dalle donne di casa alle bambine. In questo contesto, il Gnocchi senza patate al sugo di salsiccia rappresenta un’autentica rappresentanza della cucina norcina, che nella sua semplicità riesce a suscitare infinite emozioni.
- Inizia facendo il brodo con l’olio d’oliva extra-vergine, la cipolla rossa tritata, il sedano tritato, i semi di anice e i semi di finocchio. Lascia sobollire per circa 10 minuti.
- Scegli una grossa salsiccia e sgriglia-la fino a quando non si sarà imbiondita. Lascia raffreddare.
- In un grande contenitore, mescola la ricotta, il mascarpone, un uovo e un po’ di sale. Lavora la miscela fino a quando non diventa liscia e omogenea.
- Riduci la farina e i dadi in piccoli cubetti e uniscili alla miscela di ricotta. Impasta la massa fino a quando non diventa omogenea e sgusciante.
- Stendi la massa in modo che diventi spessa circa 1 cm. Taglia la massa in pezzi quadrati e forma gli gnocchi.
- Soffriggi la luganega tritata nel peu d’olio d’oliva extra-vergine e un po’ di passata di pomodoro. Aggiungi il vino rosso e lascia sobollire per circa 10 minuti.
- Aggungi gli gnocchi nel sugo e lascia bollire per circa 2-3 minuti. Speggi e servi caldo, guarnito con parmigiano e semi di anice.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.