Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini

Per realizzare la ricetta Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini

Ingredienti per Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini

agliofarinafecola di patatelattepangrattatopasta tipo gnocchipatatesaletuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini

La ricetta Gnocchi ripieni – ricetta per grandi e bambini rinnova l’idea del primo piatto con un gioco tra il gusto salato del baccalà e la leggerezza delle patate. Originariamente proposto dal libro Accademia Montersino con melanzane, il ripieno è stato adattato alla stagionalità, sostituendole con uno spuntino dal sapore marino. Scolati dall’acqua bollente dopo 4 minuti, gli gnocchi vengono conditi con una semplice salsa al pomodoro, esaltando la delicatezza del pesce. Questo piatto promette un equilibrio tra il gioco tra texture e il gusto pulito che fa preferire la ricetta a adulti e bimbi.

  • Per prima cosa, metti in ammollo il filetto di baccalà già ammollato in precedenza, lasciandolo per altre 2-3 ore. Poi lava il pesce, lessalo in acqua per 10 minuti, estrai i filamenti, lavalo nuovamente e asciugalo tagliandolo a pezzetti. Togli eventuali lische残り.
  • Prepara il pane: tagli i filamenti di pancarré, toglgli la crosta e macinali in ammollo in latte solo fino a coprirli, poi strizzali per eliminare l’umidità. Unisci il pane schiacciato col baccalà tritato, l’aglio grattugiato, sale a piacimento e l’uovo intero, mescolando per ottenere una farcia uniforme. Riserva metà e usa l’altra per le polpette (aggiungi l’uovo piccolo e il pangrattato rimanente, modella le palline e cuocile in forno a 180°C per 10′).
  • Cucina le patate gialle – segui il consiglio del chef: lessale con la buccia, estrai il sapore leggero e riduci la consistenza della pasta. Una volta cotto, schiacciale con lo schiacciapatate, mescola gradualmente farina e fecola di patate: la quantità dipenderà dall’acqua rimasta. Aggiungi i tuorli e sale.
  • Crea un impasto morbido e stenderlo sopra una superficie infarinata, lavorandolo rapidamente a sfoglia di 3-4 mm. Con un coppapasta stagia gli gnocchi, riempi ciascuno con un cucchiaino di farcia, sigillali con una forchetta premendo delicatamente i bordi per evitare fuga.
  • Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente; quando affiorano, scolali con un mestolo forato e servi con salsa pomodoro fresca.
  • In parallelo, prepara le polpette con la farcia rimasta: mescola con pangrattato e uova piccolo, forma palline compact e cuocile in forno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.