Originariamente, gli gnocchi alla romana prevedevano la cottura in padella con un sugo bianco a base di pecorino romano, uovo e burro. Questa versione “quasi” mantiene lo spirito del piatto classico, ma si differenzia per l’uso di un’abbondante noce moscata, che dona un aroma intenso e leggermente speziato.
Questo piatto si gusta in genere come secondo, durante le serate invernali, quando il gusto deciso della noce moscata si perfettamente sposa con la delicatezza degli gnocchi.
- Sciogli l’olio in una padella capiente.
- Tosta la semola in padella per un minuto, mescolando continuamente.
- Aggiungi gradualmente l’acqua calda, mescolando fino a ottenere un impasto sodo e liscio.
- Fai raffreddare l’impasto e forma gli gnocchi.
- Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata.
- Quando gli gnocchi sono cotti, scolali e aggiungili alla padella con l’olio.
- Aggiungi la noce moscata e mescola bene.
- Servi gli gnocchi subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.