Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perché

Per realizzare la ricetta Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perché nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perché

Ingredienti per Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perché

basilicocipolla rossafarinafarina di risoolio d'oliva extra-vergineparmigianopassata di pomodoropatatepepesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perché

La ricetta Gnocchi pomodoro e basilico, un primo classico che ha sempre il suo perchè. Origine del Piemonte e Lombardia, il piatto è il frutto della semplicità e della genuinità dei sapori. Si presenta come un delicato equilibrio di sapori e consistenze, con il classico trio di pomodoro, basilico e mozzarella, che insieme creano un’armonia ineguagliabile. I sapori caratteristici di questo piatto sono l’intenso sapore dei pomodori, la freschezza del basilico e la cremosità delle patate. Solitamente, viene gustato come un primo piatto, nel quale la famiglia e gli amici si ritrovano attorno alla tavola per condividere un momento di convivialità.

  • Preparare le patate lessate e affettate per ottenere il purè; sfumare il purè con lo zucchero e le uova, e mescolare bene.
  • Stirare la farina di riso con la farina setacciata e un pizzico di sale; unire alla sfumatura di patate e mescolare fino ad avere un composto omogeneo.
  • Formare piccole palle di impasto e comprimere leggermente il centro per creare il guscio.
  • Cuocere i gnocchi in acqua bollente salata per 3-5 minuti, poi scolare e condire con olio d’oliva extra-vergine e un po’ di pepe.
  • Prossime passare i gnocchi in un tegame con olio d’oliva extra-vergine e sfumare con la cipolla rossa tritata e il basilico fresco.
  • Aggiungere la passata di pomodoro e il parmigiano, e mescolare bene per ottenere un sapore uniforme.
  • Finevolare con un po’ di sale e servire il piatto caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!