- Lessare le patate (1 chilo) con la buccia, spellarle e passarle al setaccio o allo schiacciapatate. Lasciarle raffreddare leggermente per renderle maneggevoli ma sempre calde.
- Mescolare con la farina in quantità moderata (senza eccessi) finché l’impasto non si stacca dalle mani: lavorarlo appena per evitare durezza.
- Stendere l’impasto in serpentelli sottili, tagliare degli gnocchi della lunghezza desiderata e passarli sull’estrusore da gnocchi per creare le righe caratteristiche.
- Lasciar asciugare i gnocchi per 15-20 minuti su un piano infarina per agevolare la cottura.
- In una padella, far rosolare i semi di girasole e papavero finché non diventano croccanti, quindi unirli all’olio d’oliva, all’aglio tritato e alle foglie di salvia spezzettate.
- Aggiungere i piselli lessi o congelati e saltarli con la marinatura per unire gli aromi.
- Cuocere gli gnocchi in acqua salata fino a quando non galleggiano, recuperarli e unirli immediatamente al condimento, agitando vigorosamente. Aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua di cottura per unire gli elementi.
- Sassare con sale e pepe secondo gusto, guarnire con i semiestrasi e servire caldo.
- Opzionale: condire con olio extra-vergine appena prima di portare in tavola per rafforzare la freschezza del gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.