Gnocchi e piselli

Per realizzare la ricetta Gnocchi e piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi e piselli

Ingredienti per Gnocchi e piselli

agliofarinaolio d'oliva extra-verginepatatepepepisellisalesalviasemi di girasolesemi di papavero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi e piselli

La ricetta Gnocchi e piselli è un’interpretazione semplice e autentica, rivisitata con ingredienti biologici e sfumature stagionali. Fondato su patate blue star, il piatto è un equilibrio tra la morbidezza degli gnocchi, la freschezza dei piselli e la cremosità del sugo. I semi di girasole e papavero, cosparsi nel condimento, aggiungono croccantezza e un tocco speziato, mentre la salvia e l’olio d’oliva rivelano note aromatiche. Gode di un’essenza primaverile grazie agli ingredienti freschi, ma la vera forza sta nella preparazione manuale: il passaggio delle patate allo schiacciapatate, l’impasto asciutto e la cottura veloce nel brodo.

  • Lessare le patate (1 chilo) con la buccia, spellarle e passarle al setaccio o allo schiacciapatate. Lasciarle raffreddare leggermente per renderle maneggevoli ma sempre calde.
  • Mescolare con la farina in quantità moderata (senza eccessi) finché l’impasto non si stacca dalle mani: lavorarlo appena per evitare durezza.
  • Stendere l’impasto in serpentelli sottili, tagliare degli gnocchi della lunghezza desiderata e passarli sull’estrusore da gnocchi per creare le righe caratteristiche.
  • Lasciar asciugare i gnocchi per 15-20 minuti su un piano infarina per agevolare la cottura.
  • In una padella, far rosolare i semi di girasole e papavero finché non diventano croccanti, quindi unirli all’olio d’oliva, all’aglio tritato e alle foglie di salvia spezzettate.
  • Aggiungere i piselli lessi o congelati e saltarli con la marinatura per unire gli aromi.
  • Cuocere gli gnocchi in acqua salata fino a quando non galleggiano, recuperarli e unirli immediatamente al condimento, agitando vigorosamente. Aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua di cottura per unire gli elementi.
  • Sassare con sale e pepe secondo gusto, guarnire con i semiestrasi e servire caldo.
  • Opzionale: condire con olio extra-vergine appena prima di portare in tavola per rafforzare la freschezza del gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.