Il piatto è una deliziosa e leggera alternativa ai gnocchi tradizionali, ideale per coloro che sono intolleranti ai prodotti di origine animale. Questo tipo di gnocchi è originario dell’Italia settentrionale, in particolare della regione del Piemonte, dove le zucchine sono un ingrediente commune. Il piatto viene solitamente servito come antipasto o primo piatto, e il sapore tipico è leggermente erbaceo e aggressivo, grazie all’utilizzo di basilico fresco.
- I primi passaggi consistono nell’essiccare diverse zucchine nel forno a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando non risultano morbide e facilmente schiacciate.
- Una volta asciugate le zucchine, le siasta e si tritano in brani regolari.
- In un’altra pentola, si mescolano 100 g di farina 00, sale q.b. e basilico tritato.
- Si aggiungono le zucchine tritate al mixer contenente la farina e si ammassano fino a quando il composto non diventa omogeneo e non presenta parti intrusive.
- Con le mani umide, si formano minuscole palle da 1 cm di diametro.
- Le palle si dispongono su una superficie ricoperta di farina e si lasciano riposare per 30 minuti.</
- Quindi, i gnocchi si cuociono in acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, o fino a quando non emergono in superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.