Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata

Per realizzare la ricetta Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata

Ingredienti per Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata

burrofarina 00noce moscataricotta salatasalesale finosalviazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata

La ricetta Gnocchi di zucca mantovana, burro salvia e ricotta salata è una tipica specialità settentrionale, che si abbinano perfettamente ai sapori autentici della tradizione mantovana. Questa ricetta è ottima per i mesi autunnali, quando la zucca è alla sua massima maturità, e si accompagna perfettamente a un piatto di carne o di latte o latte vegetale. Il piatto si presenta come una variante meno grassa dei classici gnocchi con la patata.

  • Risciacqua e sbuccia la zucca e tagliala a cubi, mettendola a cuocere in acqua bollente per 15 minuti, poi raffreddala.
  • In un paiolo abbassa la fiamma e accendi il fuoco con due cubetti di burro. Aggiungi la noce moscata, la salvia e, quando il composto si è sciolto, aggiungi la farina e l’amalgama con la zucca passata.
  • Aggiungi a questo composto la ricotta di pecora, mescola aggiungi che non sia troppo denso. Lascialo raffreddare qualche minuto, mentre intanto prepara gli gnocchi riempiendo un sacchetto con la farina assieme ad alcune gocce di acqua che deve essere a temperatura ambiente, mescolare tutto e tornare ad amalgamare per un verso unico.
  • Con un cucchiaio, prendi piccole quantità di impasto, lavorale per fare gli gnocchi, che devi però far asciugare per una mezz’ora prima di servirli.
  • Per servire versa in un piatto da dessert il composto di zucca e farina, a cui aggiungerai l’ultima quantità di ricotta di pecora assieme ad uno o due mestoli di burro.
  • Mentre le preparate, porta a ebollizione una pentola d’acqua condita con sale fino, farla cuocere gli gnocchi, e poi conditali con il burro, qualche foglia di salvia e spezie a piacere.
  • Servire il piatto una volta che mangerete i piatti al fuoco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.