- Risciacqua e sbuccia la zucca e tagliala a cubi, mettendola a cuocere in acqua bollente per 15 minuti, poi raffreddala.
- In un paiolo abbassa la fiamma e accendi il fuoco con due cubetti di burro. Aggiungi la noce moscata, la salvia e, quando il composto si è sciolto, aggiungi la farina e l’amalgama con la zucca passata.
- Aggiungi a questo composto la ricotta di pecora, mescola aggiungi che non sia troppo denso. Lascialo raffreddare qualche minuto, mentre intanto prepara gli gnocchi riempiendo un sacchetto con la farina assieme ad alcune gocce di acqua che deve essere a temperatura ambiente, mescolare tutto e tornare ad amalgamare per un verso unico.
- Con un cucchiaio, prendi piccole quantità di impasto, lavorale per fare gli gnocchi, che devi però far asciugare per una mezz’ora prima di servirli.
- Per servire versa in un piatto da dessert il composto di zucca e farina, a cui aggiungerai l’ultima quantità di ricotta di pecora assieme ad uno o due mestoli di burro.
- Mentre le preparate, porta a ebollizione una pentola d’acqua condita con sale fino, farla cuocere gli gnocchi, e poi conditali con il burro, qualche foglia di salvia e spezie a piacere.
- Servire il piatto una volta che mangerete i piatti al fuoco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.