Ingredienti per Gnocchi di zucca con acciughe e bottarga
- acciughe
- aglio
- bottarga
- cipolla
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo gnocchi
- peperoncino
- prezzemolo
- prezzemolo tritato
- rucola
- sale
- tonno
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi di zucca con acciughe e bottarga
L’ingrediente chiave, la zucca, dona al piatto un sapore dolce e delicato, bilanciato dalla sapidità delle acciughe e dalla rotondità della bottarga. L’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione ne esalta il gusto e la presentazione.
Questo piatto è frequentemente servito come primo piatto durante le feste di fine anno o come cena leggera in contesti informali.
- Lava e pulisci la zucca, privandola dei semi e delle fibre.
- Taglia la zucca a cubetti e cuocila in acqua bollente con un pizzico di sale.
- Scola la zucca e passala al setaccio per ottenere un purè omogeneo.
- Mentre la zucca cuoce, trita l’aglio e la cipolla finemente.
- In una padella antiaderente, scalda l’olio d’oliva e soffriggi l’aglio e la cipolla.
- Aggiungi le acciughe, il peperoncino tritato e cuoci per qualche minuto a fuoco basso.
- Unisci il purè di zucca alla cipolla e alle acciughe, mescola bene e regola di sale.
- Con le mani, impasta la zucca con la farina fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare gli gnocchi con le mani.
- In una pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata.
- Cuoci gli gnocchi per alcuni minuti, o finché non galleggiano in superficie.
- Scola gli gnocchi e condiscili con la crema di acciughe.
- Guarnisci con prezzemolo tritato, rucola fresca e scaglie di bottarga.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.