Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta

Per realizzare la ricetta Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta

  • burro
  • latte
  • olio
  • pancetta
  • parmigiano
  • pasta tipo gnocchi
  • pepe
  • sale
  • semi di papavero
  • semolino
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vermentino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta

Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta

La ricetta Gnocchi di semolino con taleggio e pancetta è un’autentica espressione della cucina lombarda. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra la dolcezza del semolino e la salsedine della pancetta, sapori che si completano a meraviglia con il leggero retrogusto del taleggio.

Di solito questo piatto viene servito in occasioni speciali, come la domenica o delle feste di compleanno, grazie alla sua complessità e al suo sapore unico. Potrai gustarlo tiepido o freddo, ma deve essere servito non troppo caldo, per fare in modo che il taleggio mantenga la sua consistenza e che i sapori si siano perfettamente equilibrati.

Per preparare questo delizioso piatto, inizia mettendo a bagno nel brodo tiepido il semolino per circa mezz’ora. Elimina l’acqua in eccesso, lasciando solo lo stadio di assorbimento necessario. Poi, in un grande contenitore, mischia il semolino con gli altri ingredienti. Lavora bene finché il composto non risultava liscio. Infine aggiungi 1-2 uova a temperatura ambiente ed amalgama.

– Battiti un tuorlo d’uovo e scarti gli altri per non creare un impasto troppo denso.
– Con un setaccio di maglia fine, sbatti i tuorli in una ciotola col latte, il sale, i semi di papavero, il pepe e il burro ammorbidito. Infine versa il composto in un mortaio e riduci fino a forme grossolane.
– Stendendo il composto ottenuto in una striscia lunga spessa circa mezzo centimetro, individua ogni nastro e separalo in più piccoli tronchi di uguale forma. Sarà fondamentale lasciare una sottile incisione a metà di ognuna, poiché andrà poi a determinare la sua forma a forma di piccola pera.
– Tendine ogni singola forma di gnoccho per evitare che si secchino.
– In una padella a fuoco alto con l’olio caldo, cuoci i gnocchi dandomi via via dai lati, fino a quando saranno doranti. Mettili da parte in un piatto in scala di temperature.
– Nella stessa padella butta la pancetta, lascia dorare poi butta il sale e scorciaceti quindi metti il burro e l’amido. Spolvera di parmigiano.
– Gli gnocchi vanno poi con il “roux” di Pancetta, parmigiano, sale e senape di digiuno. Si valuta la compattezza del grissotto con i gomiti, continuando a servire come un tradizionale “Sformato braise style.”
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.