Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck

Per realizzare la ricetta Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck
Category Primi piatti

Ingredienti per Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck

  • cipolla
  • farina
  • farina 00
  • fave
  • fave fresche
  • finocchietti selvatici
  • formaggio pecorino
  • olio d’oliva extra-vergine
  • parmigiano
  • pasta tipo gnocchi
  • ricotta
  • sale
  • speck
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck

La ricetta Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck

Il Gnocchi di ricotta e finocchietto selvatico con fave e speck è un piatto tipicamente italiano, originario dell’Emilia-Romagna. È un misto di sapori e di tecniche di cottura che si sono sviluppate nel tempo, finendo per creare un piatto autentico e delizioso. Il piatto è solitamente gustato in inverno, quando le verdure sono più commestibili e ci sono maggiori occasioni di riscaldare il pianeta con piatti di casa.

Preparazione

  • Prossima i finocchietti selvatici asciugandoli con un tovagliolo di carta ed eliminate i gambi.
  • Lavate con cura le fave e separate le loro filetime.
  • Scola la pasta tipo gnocchi ed asciugala con un tovagliolo di carta.
  • In una ciotola mescolate la ricotta, le uova, il formaggio pecorino, la farina 00, il sale e la farina.
  • Aggiungete i finocchietti selvatici ed i fagioli alla miscela di ricotta.
  • Riempi le cugne con la miscela i fagioli e chiudete bene i bordi.
  • Cucinate gli gnocchi per circa 5-7 minuti in acqua bollente salata.
  • In un altro pentolino cuoci lo speck e la cipolla finché si scioglie il grasso.
  • Aggiungete il fave fresche, il parmigiano e l’olio d’oliva extra-vergine al pentolino e mescolate bene.
  • Quando gli gnocchi sono cotti, sgrassateli ed aggiungeteli al pentolino con la salsa.
  • Mescolate bene e servite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!