Gnocchi di patate viola

Per realizzare la ricetta Gnocchi di patate viola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi di patate viola

Ingredienti per Gnocchi di patate viola

farina 00gnocchi di patatenocciolepasta tipo gnocchipatatesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi di patate viola

La ricetta Gnocchi di patate viola è un’interpretazione creativa di un classico, utilizzando patate viola, specie ancestrale dal Peru con polpa color viola intenso, sapori aromatici di nocciola e note dolci-castagne. Questo piatto sorprende per la sua estetica e per la consistenza appiccicosa, simile a quella delle castagne. Ideale come seconda portata, esce particolarmente efficace se conditi con una crema al Parmigiano o sughi che creino un contrasto cromatico netto; la loro bocca in bocca è leggermente densa, con un profumo terroso ma delicato da far risaltare con sapori cremosi o aromatici come salvia.

La ricetta è basata sulla cottura e macinazione di 500 gr di patate viola e 500 gr di patate bianche, che danno consistenza all’impasto. La combinazione delle due varietà mantiene la struttura dei gnocchi mentre le patate viola donano colore e sapore.

  • Lavate le patate, lessatele per 40 minuti in acqua abbondante salata, fatte raffreddare e sbucciatele. Passatele con un passapatate in una ciotola.
  • Inumidite la polpa con un uovo intero e incorporate progressivamente la farina 00 fino ad ottenere un impasto liscio, salate con moderazione.
  • Sul piano infarinato formate strati sottili, arrotolateli per creare filamenti e tagliateli a pezzetti con un coltellino. Passate i gnocchi sullo spigo di una forchetta per creare i solchi tradizionali.
  • Congelazione: distribuite i preparati su una placca con carta forno spruzzata di farina, lasciate solidificare per 30 minuti, poi imbustate per conservare.
  • Cuocete in acqua bollente salata fino a quando non risalgono in superficie. Servite subito con crema al formaggio, burro fuso con salvia o sughi cremosi per mettere in risalto il colore viola acceso.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.