- Prepara la bisque: In una pentola antiaderente, scalda 2 cucchiai di olio e aglio. Aggiungi le teste e i gusci dei gamberi (dopo averli sgusciati) e i pomodorini tagliati a metà. Rosola finché non si asciugano, schiacciando le teste per estrarre il sapore.
- Sfuma con il vino bianco e cuoci per 1 minuto a fiamma viva. Versa 500 ml di brodo vegetale, copri e fai ridurre a fuoco lento per 1 ora. Passa al setaccio per ottenere una sopa cremosa.
- Lavora la pasta: Quando le patate sono tiepide, schiacciale con lo schiacciapatate. Unisci l’uovo e mescola finché l’impasto non risulta compatto. Aggiungi poco alla volta la farina 00 e lavora fino a formare una pasta liscia.
- Dividi l’impasto in tante porzioni. Stendi ciascuna a filoncino sottile, taglia i pezzetti di circa 2 cm e crea un’incisione con la forchetta per renderli leggermente strutturati.
- Cucina i gamberi: In una padella, fai dorare 1 spicchio d’aglio in 2 cucchiai di olio. Aggiungi i pomodorini lavati a metà. Quando riprendono a sfrigolare, aggiungi i gamberi e cuoci per 3-4 minuti. Versa un mestolo di bisque e mescola per insaporire. Spegni e conserva il sughetto.
- Fai cuocere gli gnocchi: Porta a bollore l’acqua salata e tuffa gli gnocchi. Lasciali cuocere fino a quando salgono a galla. Scola e uniteli al sughetto di gamberi con il prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.