Per preparare il piatto, occorre iniziare con la preparazione del ragù. I passaggi principali sono:
- Tritare le verdure (carote, cipolla e sedano) e metterle a soffriggere in un ampio tegame con un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
- Aggiungere la salsiccia sbriciolata e lasciarla cuocere, rimescolando e sgranandola con l’aiuto dei rebbi di una forchetta sino a che “sfrigola”.
- Aggiungere il vino rosso e lasciarlo evaporare.
- Unire il pomodoro allungato con un poco di brodo, il concentrato di pomodoro e il latte, e lasciare sobbollire per circa 3 ore, aggiustando di sale e pepe nero.
Nel frattempo, occorre preparare gli gnocchi:
- Lessare le patate in acqua salata senza sbucciarle.
- Privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate od usare il passaverdure, disponendo la purea sul tagliere.
- Aggiungere parte della farina e fare un buco al centro per sistemarvi anche l’uovo.
- Impastare velocemente formando un composto morbido e aggiungere altra farina se necessario.
- Prendere una parte dell’impasto e formare dei piccoli filoncini.
- Tagliarli in tanti pezzetti della lunghezza di circa 2 centimetri e farli scivolare sui rebbi di una forchetta dal basso verso l’alto premendoli leggermente.
- Portare ad ebollizione una capace pentola di acqua salata, tuffarvi gli gnocchi e quando vengono a galla scolarli.
Per completare il piatto, sistemare gli gnocchi in un’ampia zuppiera e ricoprirli di ragù alla salsiccia, aggiungere abbondante parmigiano se piace.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.