La sua combinazione di sapori, con il basilico fresco, il parmigiano e l’olio extravergine di oliva, lo rende un incontro perfetto tra tradizione e gusto.
Servito generalmente caldo, con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di parmigiano grattugiato, regala un’esplosione di profumi e colori. Ecco la preparazione:
- Sciacquare il basilico e metterlo a bagno in acqua fredda. Asciugarlo, togliere i gambi e metterlo nel frullatore.
- Trita parmigiano, noci e pinoli nel frullatore.
- Aggiungere l’aglio tritato al basilico.
- Aggiungere olio extravergine di oliva a filo, un paio di cubetti di ghiaccio e mixare fino ad ottenere una salsa omogenea. Assaggiare e condire con sale.
- Cuoce le patate in acqua bollente fino a quando diventano morbide e poi schiacciarle.
- Amalgamare le patate schiacciate con la farina e il tuorlo d’uovo, formandole un impasto, senza impastare eccessivamente.
- Dividere l’impasto in cilindri e tagliarli a pezzi di circa 2 cm, formandoidi i gnocchi.
- Cuocere gli gnocchi in acqua salata bollente fino a quando risaliranno a galla. Scolare e mantecare con il pesto allungato con un po’ di acqua di cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.