- Cotti in forno a temperature modeste, sbucciare e frullare le melanzane cedevoli; unirle a patate sbucciate e schiacciate in precedenza per incrementare la consistenza dell’impasto.
- Mescolare gradualmente la farina di ceci o soia (non eccessiva per non alterare la base di sapore) all’interno della polpa frullata, fino ad ottenere una miscela tenace che si modella facilmente.
- Appallottolare piccole quantità dell’impasto tra mani umide, formando gnocchi compatte con superficie liscia; smerciarli delicatamente in acqua salata bollente finché non risalgono alla superficie, dimostrando completezza di cottura.
- In un piatto da portata, allestire datterini tagliati sottili e abbinarli a pezzi simili ma cotti in padella per 2-3 minuti in olio di oliva, aromatizzati da foglioline di basilico lacerate.
- Deporre gli gnocchi appena scottati sugli strati multi-strati di pomodoro in un contrasto termico e texturale, reggendo il tutto con una spolverizzazione finale di sale olio e basilico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.