Ingredienti per Gnocchi con zucchine e burrata
- basilico
- farina
- formaggio grana
- gnocchi di patate
- olio
- pasta tipo gnocchi
- patate
- pepe
- pomodorini
- sale
- scalogno
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi con zucchine e burrata
- Preparate le patate sbucciate e tagliate a pezzetti; lessatele fino a che non diventano teneri. Lasciatele raffreddare.
- Mescolate le patate con la farina, il formaggio grana, il sale e il pepe.
- Ricolleghete la mistura come un impasto; lavorate con cura per non impastare troppo.
- Dividete l’impasto in quattro parti uguali, lavorate ciascuna parte, poi prendete un pezzo, avvolgete in un rettangolo un bel po’ di farina, lavorate in una distesa che vedremo poi come un pezzo di pasta alla lunga, stretto, lavorando con una forchetta, lavoriamo dal centro verso l’esterno sempre impastando.
- Ridotte le lunghe gambe in piccole quadrati, durerà poco ed il risultato sarà un bel pezzo di dumpling, a questo punto date la forma a gnochi.
- In una teglia da forno soffriggete in olio lo scalogno a pezzetti fino a che non diventa chiaro. Aggiungete le zucchine tagliate e saltatele per diversi minuti.
- Mantecate il tutto con una spruzzata di sale e pepe.
- Cucinate i gnocchi in acqua salata, scolateli, poi ungeteli con l’olio e saltateli in fretta con lo scalogno e poi con le zucchine, condite ogni avanzo di gnochi con del peperoncino piccante.
- Accendete il barbecue, ben largo da metterci un piatto di dimensioni, e mettete un piatto abbastanza profondo sul barbecue, versate un pò di acqua o del vino rosso per dare un gioco di dimensioni.
- Saltate le zucchine fino a che non sono cotte al corretto; poi spiegatele su un piatto.
- Spennellate il piatto con olio d’oliva e aggiungete gli gnocchi e le zucchine.
- Prendete un pezzo di burrata, tagliato a dadini, ponete sul gnocchi, senza sovrapporre uno gli altri, il tutto deve essere chiaro finora.
- Appena cotto il pezzo di burrata, il tutto si chiude con un po’ di basilico, finalmente il piatto di gnocchi al momento si è ultimato.
- Adesso, conclude il piatto con il basilico a dadini e, salate con il sale di Guascio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.